Fichera Franco
commento inviato 4 anni fa
tra l'altro in un pezzo di klaus schonning ne viene ripetuto il ritornello strumentale , il pezzo s'intitola Arctic spring.
↩
Rispondi
Franco
commento inviato 8 anni fa
Metafora della nostra vita, non solo di quella dei naviganti. Bella canzone, bei ricordi di tempi lontani ma ogni giorno vicini
↩
Rispondi
Danicecco
commento inviato 10 anni fa
il viaggiare, il navigare è l'emblema della vita: le acque sono burrascose, è veramente duro, ma riesco ad andare avanti quando non sono solo, quando l'io diventa un noi. La vita va affronata insieme ad altri, mai soli. Solo così sono libero e vicino a te Signore:
↩
Rispondi
Miki
commento inviato 9 anni fa
Mi è piaciuto il tuo commento e l'ho inserito sulla mia bacheca di facebook. Se vuoi avermi come amico su facebook questo è il mio profilo https://www.facebook.com/mikiron1
↩
Rispondi
Alef
commento inviato 9 anni fa
Voce graffiante ma gradevole. Canzone da sogno di oltre 40 anni fa ma sempre fresca. In Italia all'epoca i Dik dik ne fecero la cover col titolo "Volan
↩
Rispondi
Alef
commento inviato 9 anni fa
"Volando" ( chiedo scusa ma e' bastato sfiorare l'invio per sbaglio che...) la canzone italianizzata dei Dik dik e' gradevole ma manca il caratteristico tono roco e sexy di Rod Stewart del quale apprezzo anche i brani blues britannici.
↩
Rispondi
Alessandro67
commento inviato 9 anni fa
Questo commento ha ricevuto troppi commenti negativi.Mostra comunqueciao Ale .. della serie c'è sempre qualcosa da imparare" non conoscevo la versione italiana. la traduzione, a partire dal titolo volando, non è un granché, si nota che non è di Mogol. Cosa ne pensi di "Owner of a lonley heart" degli Yes? Vorrei la tua opinione ciao
↩
Rispondi
Alef
commento inviato 9 anni fa
@Ale ciao...la canzone degli Yes e' nel bagaglio musicale dei miei anni verdi...io a mia volta restando su Rod Stewart ti consiglio la mia preferita: " In a broken dream"...belle parole bella musica....ti saluto...alla prossima!
↩
Rispondi
Alessandro67
commento inviato 9 anni fa
Ti ho chiesto perché so che ti piace il progressive e "Owner of a lonley heart" è stata forse l'ultima canzone progressive ad ottenere un grande scuccesso. All'epoca il progressive non mi piaceva tanto anche se comunque l'ascoltavo ho il 45 giri "Abacab" dei Genesis. Poi, anche grazie a Sergio Mancinelli, sono rimasto folgorato sulla via del progressive e ho cominciato ad ascoltare i Genesis (con Peter Gabriel) Yes, Jethro Tull, Emerson Lake & Palmer, PFM, New Trolls, Orme etc ciao
↩
Rispondi
traduzione perfetta e veloce ,ottimo i miei complimenti. ↩ Rispondi
Questo commento ha ricevuto troppi commenti negativi.Mostra comunque ciao Ale .. della serie c'è sempre qualcosa da imparare" non conoscevo la versione italiana. la traduzione, a partire dal titolo volando, non è un granché, si nota che non è di Mogol. Cosa ne pensi di "Owner of a lonley heart" degli Yes? Vorrei la tua opinione ciao ↩ Rispondi