Cesare Di Giovanni
commento inviato 10 anni fa
ho 80 anni, ad Auschwitz stava per essere condotto mio padre.Riuscì a scappare. Lo ricordo ancora. Il testo di Guccini è sconcertante e di perenne attualità finchè si combatte. Penso all'Africa, e non solo all'Africa.
↩
Rispondi
Nuccia+sansonetti
commento inviato 10 anni fa
Questi grandi autori hanno saputo tener vivo il penoso ricordo dell'olocausto, con sottile sofferenza, inculcando nell'animo dei giovani sentimenti di compassione, di solidarietà, di amore e soprattutto di rispetto versi il genere umano. Grazie.
↩
Rispondi
Anonimo
commento inviato 11 anni fa
una delle più belle, se si può definire tale, canzoni a proposito della shoah.
commovente.
meriterebbe di essere più in alto nella classifica.
GRANDE GUCCINI E GRANDE DE ANDRE. avete fatto grande l'Italia
↩
Rispondi
Sabina
commento inviato 11 anni fa
ogni anno nel giorno della memoria la faccio imparare e cantare ai miei alunni delle medie ed ogni volta mi commuovo. Peccato che non l'ascolterò più direttamente da Francesco. Ci mancherà il tuo messaggio anche a noi ultra sessantenni. Grazie Francesco
↩
Rispondi
Lele Mengoli
commento inviato 10 anni fa
cantala ancora,francesco,molti di noi ultra sessantenni hanno scoperto Auschwitz attraverso te.....
↩
Rispondi
Alessandro67
commento inviato 9 anni fa
@Sabrina ... gli ultrasessantenni di oggi sono comunque nati DOPO il 1945 quando i campi di sterminio nazisti non esistevano più quindi sotto questo aspetto sono pari a quelli nati negli anni 60, 70, 80, 90, 2000 etc etc Se la matematica non è un'opinione ... ciao
↩
Rispondi
commovente.
meriterebbe di essere più in alto nella classifica.
GRANDE GUCCINI E GRANDE DE ANDRE. avete fatto grande l'Italia ↩ Rispondi