Biografia
È considerato uno degli autori più completi e "colti" dell'attuale scena musicale ed il suo percorso artistico è articolatissimo (e rispecchia il suo carattere irrequieto).
Nasce a Genova nel 1951.
Ancora giovanissimo, studia pianoforte e successivamente flauto traverso. Negli anni sessanta hanno inizio le prime esperienze in complessi beat. Nel 1971 viene ingaggiato dal gruppo dei
Sagittari che successivamente diverranno i Delirium mettendosi in luce con un interessante repertorio di progressive rock.
Studia e si diploma al Liceo Classico "Andrea Doria" di Genova.
Con i Delirium, nel 1972 Fossati partecipa al Festival di Sanremo giungendo sesto col brano
Jesahel, enorme successo all'epoca.
Successivamente lascia il gruppo e tenta i primi esperimenti come solista, incidendo la canzone
Beati i ricchi, per la colonna sonora del film omonimo di Salvatore Samperi, scritta dallo stesso Samperi e Luis Enriquez Bacalov.
Tenta di partecipare al Festival di Sanremo 1973 con
Vento caldo, ma la canzone viene scartata alle preselezioni.
Dopo un album, Il grande mare che avremmo traversato, pubblicato nel 1973, diventa padre di Claudio (avuto dall'allora moglie Gildana); collabora poi con Oscar Prudente, con cui inciderà l'album
Poco prima dell'aurora, componendo inoltre insieme a Prudente tutte le canzoni del disco di quest'ultimo
Infinite fortune.
Nel 1977 inizia la collaborazione con Mia Martini, nell'album
Per amarti: da questo fortunato incontro, nascerà una relazione sentimentale che durerà per molti anni. Sempre per Mia Martini scrive
E non finisce mica il cielo, che la cantante lancia al Festival di Sanremo 1982.
Negli stessi anni la sua carriera solista si consolida sempre più, evolvendo gradualmente dalla canzone pop ai veri e propri esiti poetici della successiva fase cantautoriale.
Collabora (scrivendo canzoni, testi e anche producendo dischi) con numerose altre artiste di successo: Mina, Patty Pravo, Ornella Vanoni, Loredana Berté (per cui scrive tra le altre
Dedicato - di cui anche Dalida offrirà nel 1980 un'elegante quanto incisiva interpretazione in lingua francese con il testo tradotto da Pierre Delanoë - e
Non sono una signora), Fiorella Mannoia, Anna Oxa e Marcella Bella.
Nel 1990 scrive col concittadino Fabrizio De André due testi in genovese per l'album
Le nuvole:
Mêgu megùn e
A çimma. Dal '91 al '94 è legato sentimentalmente all'attrice Nancy Brilli.
La sua produzione artistica annovera anche la scrittura di racconti (
Il giullare pubblicato da Stampa alternativa / Millelire), la stesura di colonne sonore (ad esempio per i film
Il toro e
L'estate di Davide di Carlo Mazzacurati), musiche per teatro.
Ancora con Fabrizio De André compone le musiche e collabora ai testi dell'album
Anime salve (1996), un lavoro tribolato per le diverse concezioni scaturite nel gruppo di lavoro circa il tipo di arrangiamento che Fossati aveva immaginato "d'atmosfera" sudamericana, non mediata dall'uso di strumenti mediterranei.
Nel settembre del 2006, in concomitanza con la scadenza del contratto con l'etichetta discografica Sony BMG ed il successivo passaggio alla EMI Italiana, esce una raccolta in un cofanetto da tre CD intitolato
Ho sognato una strada che contiene alcuni tra i suoi più famosi brani del periodo tra il 1977 ed il 2006.
Nel 2008 propone la canzone
L'amore trasparente, colonna sonora del film con Nanni Moretti
Caos calmo diretto da Antonello Grimaldi. La canzone, che anticipa il nuovo album
Musica moderna (il primo inciso dopo il passaggio all'etichetta discografica Capitol-Emi), vince il David di Donatello per la migliore canzone originale.
Anche il figlio di Ivano, Claudio, è musicista. In particolare suona batteria e percussioni, compone canzoni e collabora spesso con il padre oltre che con Luisa Vittoria De André|Luvi De André, figlia di Fabrizio De André|Fabrizio.
Nel 2009 ha cantato nell'ultimo disco di Claudio Baglioni "Q.P.G.A.", nella canzone "Il rimpianto", che è un frammento di "Questo piccolo grande amore".
Nel 2010 scrive per Anna Oxa "Tutto l'amore intorno", singolo che segna il ritorno sulle scene musicali della cantante. Il brano, cantato anche dallo stesso Fossati, esce nelle radio il 20 agosto 2010.
Il 2 ottobre 2011, durante la trasmissione "Che tempo che fa", annuncia che col disco in uscita il 4 ottobre 2011 e l'imminente tour abbandonerà la sua carriera discografica. Il disco è "Decadancing".
Descrizione di Wikipedia (articolo originale)
La descrizione di un uomo "arido e dimenticato...amante amato" che fa in "L'amante" è da ululato. Sono felice che sia appena stata inserita qui. Ciao ↩ Rispondi
Altri tempi altre illusioni...per quelli che come me ci avevano utopisticamente creduto.
Sogni svaniti. ↩ Rispondi